L’Istituto Italiano di Bioetica organizza due convegni a Genova sul tema
La morte e il morire nella società contemporanea – Questioni bioetiche di fine vita
Mercoledì 22 maggio 2019
“LA MORTE NEGATA” – Il cambiamento delle attitudini davanti alla morte nelle società occidentali
Coordinano Luisella Battaglia (Università di Genova, Direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Bioetica) e Emilio Maura (Presidente della Società di letture e Conversazioni Scientifiche)
- La morte tra medicina e filosofia Oscar Meo (Università di Genova)
- Il tempo della medicina e il tempo del malato Linda Alfano (Università di Genova) Rosagemma Ciliberti (Università di Genova, IIB)
- L’accanimento clinico. Le scelte tragiche Carlotta Fontaneto (Medico anestesista, Ospedale S. Martino di Genova, IIB)
- I mutamenti di una società multiculturale nei confronti della morte Franco Manti (Università di Genova, IIB)
- Il Teatro diLetto – Letture poetiche. IVANO MALCOTTI, autore teatrale, IIB
29 maggio 2019
VERSO UNA ARS MORIENDI PER IL XXI SECOLO
Coordina Luisella Battaglia (Università di Genova, Direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Bioetica)
- La relazione di cura e di fiducia: il ruolo dell’èquipe, Ivana Carpanelli (Docente in Scienze infermieristiche, Segretaria Generale IIB)
- Gli strumenti di libertà della persona: le DAT e la Pianificazione condivisa, Rosagemma Ciliberti (Università di Genova, IIB)
- L’Hospice Per una cultura del fine vita, Maura Marogna (Associazione Gigi Ghirotti)
- I riti del commiato, Marta Licata (Università dell’Insubria)
- Il Teatro diLetto – Letture poetiche. IVANO MALCOTTI, autore teatrale, IIB
