Si avvicina il Natale e con esso anche il periodo dei dolci, che seppur vengano preparati per tutto l’anno di questi tempi tutti si adoperano con un umore diverso, più divertito per imbandire la propria tavola con squisite dolcezze. Un ingrediente che riesce a donare un sapore e un tocco in più ai dolci è la glassa al cioccolato.
La glassa al cioccolato è usata proprio da tutti coloro che amano preparare dolci e torte donando un pizzico di creatività alle loro creazioni pasticcere. Sia in casa che in pasticceria questo composto è utilizzato in maniera esponenziale e prepararla non è difficile come alcuni possono pensare, ma servono le giuste attenzioni.
Con cosa si prepara la glassa al cioccolato
Per preparare la glassa al cioccolato servono pochi ma essenziali ingredienti, infatti essa è composta dal cioccolato naturalmente, in più burro, zucchero a velo e volendo si può aggiungere anche del latte. Tutti gli ingredienti vanno fusi per creare la giusta consistenza della glassa per poi utilizzarla nel modo in cui si crede.
Può essere fatta o lucida o opaca a seconda se si desidera coprire i dolci o decorarli. E’ quindi un mix dai molteplici usi, ma per averla perfetta si deve seguire attentamente la ricetta, che andremo a spiegare nei prossimi paragrafi. Siete pronti per preparare la glassa al cioccolato? Seguiteci.
Come preparare la glassa: la ricetta
La ricetta richiede poco tempo, basta non sbagliare nessun passaggio ed utilizzare gli ingredienti giusti. In genere va preparata in una decina di minuti e cotta per cinque, tutto quello che bisogna fare e tenere a portata di mano i seguenti ingredienti così da non perdere altro tempo. Cosa serve? Ecco:
- 150 grammi di cioccolato fondente
- 50 grammi di burro
- 3 cucchiai di latte
- Zucchero a velo (facoltativo)
La prima cosa da fare è sciogliere il cioccolato dopo averlo tagliato in piccoli pezzi. Si può mettere in padella e girarlo per non farlo bruciare. Quando il cioccolato si è sciolto bisogna aggiungere il burro e si mescolano insieme fino a raggiungere la consistenza desiderata. Pian piano va poi messo il latte per dare alla glassa la giusta fluidità. Al termine si lascia raffreddare e poi si può utilizzare.
In conclusione, la glassa al cioccolato è un must quando si tratta di decorare o impreziosire dolci, biscotti e torte, soprattutto in questo periodo che vede il Natale ormai alle porte. Gli ingredienti da usare sono semplici, così come è semplice e veloce la sua realizzazione. Seguendo la ricetta che abbiamo elencato e spiegato nel dettaglio, avrete una glassa al cioccolato perfetta e pronta per abbellire tutto ciò che è dolce.