Il principio di uguaglianza ed effettività dei diritti della democrazia
NOTA: alcuni docenti sono ancora in attesa di conferma, i nomi saranno pubblicati appena confermati
Sabato 20 novembre
ore 9-17
Poliedri: codice etico e presentazione degli obiettivi generali del corso e della metodologia formativa. La squadra di lavoro –referente Comitato Scientifico, Adriano Patti
Esperienze e motivazioni dei partecipanti – Nicoletta Piccardo, presidente Poliedri
“Lavoro sul campo”: presentazione delle attività e costruzione dei gruppi di lavoro – Tutor Poliedri
Caporalato e “lavoro schiavo”: quale tutela? – Yvan Sagnet
“Per un lavoro degno e inclusivo: formazione per un’occupazione o sostegno al reddito?” – dialogo tra un esponente delle parti sociali e uno delle imprese (in corso di definizione)
All’avvio del percorso saranno proposte le attività di “ricerca sul campo” che ciascun partecipante sarà chiamato a realizzare, individualmente o in piccoli gruppi e con il supporto di un tutor dedicato, per complessive 24 ore durante il percorso formativo.
Il tema sarà proposto con riguardo all’analisi e studio di buone pratiche di gestione delle problematiche derivanti da disuguaglianza realizzate a livello territoriale.
Al termine del percorso (giugno 2022) ciascun partecipante dovrà individuare un tema di approfondimento tra quelli proposti nell’arco del percorso formativo e procedere alla realizzazione di un report specifico che sarà presentato collettivamente nel mese di settembre 2022. Impegno presunto 24 ore.
Sarà organizzata un’attività collettiva e outdoor di cittadinanza attiva per complessive 6 ore (primavera 2022)
Gli ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE verranno rilasciati a tutti gli allievi che avranno concluso positivamente il corso
(limite massimo di assenze consentito sulle attività di aula: 20%)
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.