2 moduli
FONDAMENTI - 48 ore
3 GIORNATE (16 ore) in presenza a Genova,
Palazzo Ducale (Società di Letture e Conversazioni Scientifiche)
+ 9 INCONTRI (34 ore) online con approfondimenti di gruppo
LABORATORIO - 53 ore
5 GIORNATE (33 ore) di lezioni e attività in presenza
+ 20 ORE di attività individuale o di gruppo (tra dicembre e maggio)
CALENDARIO LEZIONI 2020/2021
NOTA: Il calendario è ancora in fase di definizione, le date, le lezioni e i docenti potrebbero subire leggere variazioni. I docenti contrassegnati con asterisco sono in attesa di conferma.
Sabato 7 novembre
Palazzo Ducale
ore 9-16
ETICA
Letterio Mauro
Docente ordinario Filosofia, uniGe
Giustizia e legalità
Adriano Patti
Magistrato, consigliere Corte Cassazione
Comunicare e presentare
le proprie idee
Maria Cristina Osmo Morris
Avvocato, Comitato per lo Stato di Diritto
Sabato 21 novembre
ore 9-13
Economia Civile
Leonardo Becchetti (*)
Economista, univ. Tor Vergata
Sabato 5 dicembre
Palazzo Ducale
ore 9-16
Sicurezza e legalità nei centri storici
Elena Fiorini
Avvocato, già Assessore legalità e diritti Comune di Genova
Tessuto sociale e integrazione di etnie
Gabriele Verrone
Associazione San Marcellino
Presentazione Risultati Project Work 2019/2020
A cura degli allievi Poliedri 2019/2020
Affidamento obiettivi delle attività individuali
Dicembre 2020 -
aprile 2021
Approfondimento individuale o di gruppo
degli argomenti di laboratorio (20h)
Sabato 12 dicembre
ore 9-13
esperienza di sindaci
Ilaria Caprioglio
Sindaco di Savona
Emanuele Moggia
Sindaco di Monterosso al Mare
Sabato 16 gennaio
Palazzo Ducale
ore 9-18
Unione Europea
Ilaria Queirolo
Docente ordinario Diritto Internazionale, uniGe
Tutela dei diritti fondamentali
Guido Alpa
Giurista, univ. La Sapienza
Antropologia e politica
Stefania Consigliere
Antropologa, ricercatrice uniGe
Avanzamento attività di laboratorio
Sabato 30 gennaio
ore 9-13
Principi costituzionali
Elena Sorda
specializzata in Diritto Costituzionale
Sabato 13 febbraio
Palazzo Ducale
ore 9-16
Riqualificazione urbanistica dei centri storici
Clelia Tuscano
Architetto
Sicurezza e legalità nei centri storici
Carmen Perrotta
Prefetto di Genova
Sabato 27 febbraio
ore 9-18
Famiglie e comunità: la sfida della mediazione
VALENTINA DI GREGORIO
Docente Diritto Privato, UniGe
innovazione sociale nel centro storico di Genova: cittadinanza attiva e rigenerazione urbana
Luca Borzani
Marco Montoli
docente in attesa di conferma
Sabato 13 marzo
Palazzo Ducale
ore 9-16
Tessuto sociale ed integrazione di etnie
Alfonso Pittaluga
Segretario UIL Liguria
Riqualificazione urbanistica dei centri storici
Antonio Lavarello
Architetto
Commercio e turismo nei centri storici
Alessandro Cavo
Vicepresidente ASCOM Genova
Sabato 27 marzo
ore 9-13
Dottrina Sociale della Chiesa
Don Gian Piero Carzino
Docente di Teologia Pastorale e Catechetica
Vice Direttore Cappellani del lavoro (Genova)
Sabato 10 aprile
ore 9-13
Sostenibilità ambientale, economica e sociale
Grammenos Mastrojeni
Sabato 8 maggio
Palazzo Ducale
ore 9-16
Avanzamento attività di laboratorio
Condivisione risultati raggiunti
Impostazione report finale
Sabato 22 maggio
ore 9-18
Nuovi linguaggi della comunicazione politica
Daniele chieffi
Direttore comunicazione del Dipartimento per l’Innovazione della Presidenza del Consiglio
Welfare
Emanuele Polizzi (*)
Ricercatore Sociologia, univ. Milano Bicocca
Sabato 5 giugno
Palazzo Ducale
ore 9-16
Gruppi sociali e dinamiche politiche
Marco Doria
Docente ordinario Storia economica, uniGe
Costruzione di un piano di comunicazione politica
Pietro Mensi
Digital campaigner
Come Presentare i risultati del laboratorio
Pietro Mensi
Digital campaigner
Sabato 19 giugno
Palazzo Ducale
ore 9-16
Presentazione attività laboratorio
Affidamento project work estivo
Public speaking: l'arte di parlare in pubblico in modo efficace
Maria Cristina Osmo Morris
Avvocato
18-19 settembre 2021
Sulle tracce dei padri costituenti
Weekend di formazione outdoor a Marzabotto, Monte Sole (BO) e dintorni
accompagnati da tutor e docenti
+ 40 ore di Project work
I risultati verranno presentati agli allievi Poliedri dell'edizione 2021/2022 in apertura dell'anno accademico (settembre/ottobre 2021) e costituiranno l'oggetto del Laboratorio della IV edizione di Poliedri.