• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Narrazione
  • Tempo di lettura:5 minuti di lettura

Il 24 Dicembre del 1968 l’astronauta William Anders scattò quest’istantanea della Terra osservata dall’orbita lunare durante la missione dell’Apollo 8, la prima con equipaggio sulla Luna.

Earthrise
NASA / Bill Anders, Public domain, via Wikimedia Commons

Un’instantanea, la prima a colori della Terra vista dallo spazio, che oggi come allora ci invita a cambiare la prospettiva con cui osserviamo le nostre vite e quelle degli altri, con cui osserviamo le ferite del mondo moderno ancor più chiare a seguito della pandemia dovuta al Covid-19.

Questa foto, oggi conosciuta con il titolo di “Earthrise”, è stata in tutti questi decenni il simbolo di una fragilità che l’uomo moderno spesso nasconde a se stesso.  Per la prima volta questa foto ci regalò la prima coscienza di chi siamo e dove siamo e vedemmo noi stessi come umanità.

Allora gli astronauti, solcando lo spazio con l’astronave, videro la Terra con occhi nuovi oggi invece l’umanità del 2020 si rende conto che è necessario «entrare insieme, come un’unica famiglia, in un’arca che possa solcare i mari in tempesta del mondo: l’arca della fratellanza».

Nella Politica, così come nelle nostre Vite, c’è un forte bisogno di sapere cambiare punto di vista per sapere rispondere al meglio ai bisogni individuali e collettivi di una società. L’unico modo per rendersi prossimi e rimanere in ascolto dei silenzi degli altri.

Dobbiamo però fare attenzione, perché questo cambiamento non avviene sostituendo i vecchi contenuti con altri contenuti.

Il cambiamento avviene quando si ha il coraggio di cambiare le dinamiche con cui di solito accadono le cose, a partire da sé stessi.

Non possiamo pensare di versare «vino nuovo in otri vecchi, altrimenti il vino spaccherà gli otri, e si perdono vino e otri. Ma vino nuovo in otri nuovi! ».

Possiamo ricominciare, ripensando tutto il mondo di ieri. Possiamo guardare la realtà con un nuovo sguardo, scommettendo su un nuovo inizio e per quanto possiamo sentirci irrimediabilmente persi, non scompare mai dal cuore dell’uomo il desiderio di sperare e sognare cose nuove.

Saranno le motivazioni che avremo che ci porteranno a tracciare insieme una nuova strada da cui costruire nuove vie e questo tempo di epidemia ci chiama a scegliere la direzione verso cui andare come comunità sociale e politica.

In questo 2020 terribile un male comune (la pandemia di Covid-19) ha fatto riscoprire il bene comune, ci ha fatto riscoprire anche il dono, i doni fatti e quelli ricevuti, dal dono della vita di medici e infermieri fino al dono del vaccino gratuito e universale. Il dono che ciascuno è per l’altro, in una reciprocità che ci può rendere comunità solidali.

L’augurio che come Associazione Poliedri vi facciamo e ci facciamo per questo Natale e l’avvenire, è di sapere cogliere il necessario cambio di prospettiva per prenderci cura gli uni degli altri come lo intuì l’astronauta Frank Borman dopo aver visto la meravigliosa vivente Terra sull’orizzonte deserto lunare:

«When you’re finally up at the moon looking back on earth, all those differences and nationalistic traits are pretty well going to blend, and you’re going to get a concept that maybe this really is one world and why the hell can’t we learn to live together like decent people. »

Come Borman, chiudiamo i nostri auguri con «good night, good luck, a Merry Christmas, and God bless all of you – all of you on the good Earth»

Autore